Light-Contact Boxing: Imparare ad arbitrare

Intro

Conosci la forma caratteristica n° 11? Come spiega il manuale Light contact boxing, si tratta di arbitrare una partita di allenamento in modo coerente e responsabile e di sanzionare i falli o i comportamenti pericolosi.

L’arbitro è (insieme ai pugili, ai monitori e agli altri ufficiali di gara) la persona che assicura il corretto svolgimento della partita di light contact boxing, dal punto di vista sia del regolamento che dei partecipanti.

Per i giovani sportivi, partecipare all’arbitraggio di una partita di allenamento è un grande incentivo a rispettare le regole durante le loro partite. ((vidéo))

Oltre alla limitazione temporale (tre riprese da 60 o 90 secondi) e spaziale (ring di determinate dimensioni), l’arbitro fa applicare anche una terza limitazione: sono ammessi solo determinati tipi di colpi (definisce con quale parte del guantone si può colpire) su determinate parti del corpo dell’avversario (tronco, braccia e viso), sferrati controllando la forza (bisogna colpire delicatamente).

Basi

Per arbitrare in allenamento non è necessario conoscere tutto il regolamento del light contact boxing. Per applicare le regole dell’arbitraggio il pugile deve però sapere quali sono i colpi ammessi dal regolamento, quali sono le parti del corpo dell’avversario che è permesso colpire e come vanno controllati i colpi.

Principi

Puoi aiutare il pugile a perfezionare l’arbitraggio con alcuni esercizi pratici.

Conoscere e padroneggiare le forme caratteristiche

  • N° 2: colpire i bersagli autorizzati con delicatezza e precisione, usando la superficie corretta.
  • N° 8: curare un atteggiamento di base corretto.

Prima di arbitrare una partita i pugili devono padroneggiare queste due forme caratteristiche. Nel manuale Light contact boxing trovi diversi esercizi per aiutarli a raggiungere questo obiettivo.

Conoscere le regole di base dell’arbitraggio e saperle applicare in modo specifico e mirato

  • Restare a distanza di circa un metro dai pugili per non essere colpito, non infastidire i pugili ed essere in grado di intervenire rapidamente.

  • considerare tutti gli aspetti della partita nel loro insieme, senza focalizzarsi soltanto su una parte del corpo dei pugili (ad es. non limitarsi ad osservare se un pugile ha colpito con la mano aperta).
  • usare i comandi «boxe!» e «stop!» in modo chiaro e a un volume sufficientemente alto.
  • conoscere la differenza tra avviso (nessuna penalità), richiamo (un punto di penalità) e ammonizione (tre punti di penalità) e saper indicare con le dita il numero di punti di penalità, alzando la mano.

  • saper segnalare un colpo troppo duro alzando le mani come mostrato nell’immagine seguente.

  • seguire la logica del «chi?», «cosa?», «quanto?» per indicare il pugile che ha commesso il fallo, alzando in alto uno dei suoi guanti; indicare il tipo di fallo commesso con il gesto corrispondente e la relativa sanzione.

  • incoraggiare i pugili a fare il saluto all’inizio e alla fine della partita e a comportarsi correttamente.
  • non permettere ai pugili di parlare durante la partita, a meno che non lo richiedano mettendo un ginocchio a terra e alzando un braccio.

Good Practice

Due pugili si muovono faccia a faccia e una terza persona si allena a spostarsi a passo leggero a circa due metri di distanza, senza mai perdere di vista il profilo dei due atleti. L’obiettivo dell’esercizio è imparare a mantenere la giusta distanza mentre si arbitra.

Stesso esercizio e stesso obiettivo, ma i due pugili lo eseguono senza colpirsi e una terza persona si allena a spostarsi a passo leggero a circa due metri di distanza, senza mai perdere di vista il profilo dei due atleti.

Due pugili lavorano al sacco e in un minuto devono inserire, tra gli altri colpi, anche due colpi duri. La terza persona deve riconoscere i cuatro colpi duri e indicarli seguendo la procedura corretta («stop!», chi, cosa, quanto, «boxe!»).

In allenamento l’esercizio di arbitraggio propriamente detto si esegue in una ripresa in cui i pugili simulano determinati falli su consiglio del monitore. L’obiettivo dell’arbitro è riconoscere i falli e intervenire correttamente. Inoltre, l’arbitro deve segnalare il tipo di fallo con il gesto corrispondente e, se necessario, assegnare i punti di penalità previsti.

L’arbitro deve individuare i falli più comuni:

Riflessione

Pensa alle caratteristiche di un buon arbitro: la conoscenza delle regole? L’esperienza, il buon senso, la calma, la capacità di prendere decisioni?

Pensa a come insegnerai ai tuoi pugili ad arbitrare in allenamento.

Sceglierai l’apprendimento aperto o strutturato? In quest’ultimo caso, userai il metodo globale o il metodo frazionato?

Quiz

Si parte! Inizia il quiz per testare le tue conoscenze!

0% risolto

Trasferimento

  • Quali sono le nozioni che hai acquisito che ti permetteranno di insegnare bene l’arbitraggio?
  • Cosa cambierai nel tuo modo di insegnare l’arbitraggio?

Adesso sai tutto per insegnare ai tuoi pugili ad arbitrare le partite di allenamento.

Quiz

Risolvi il quiz e controlla i risultati alla fine.